(Agrigento)
"Festa degli Archi di Pasqua" (La manifestazione dura dalla
Domenica di Pasqua per tre settimane)
Madunnara e Signurara, una tradizione di oltre 300 anni a San Biagio
Platani. Risale alla seconda metà del Seicento, in epoca immediatamente
successiva alla fondazione del paese. Una tradizione secolare che si riallaccia
al significato della ricorrenza: l'evento della Resurrezione sottolineato
dall'incontro tra il Cristo e la Madonna, sotto gli Archi di trionfo,
in un tripudio di folla esultante. La manifestazione si concretizza in
una vera e propria competizione tra due confraternite "rivalí'. Madunnara
e Signurara si confrontano in una gara di reciproco superamento.
|